Lo scorso febbraio l’ Ordine degli Architetti di Roma, aveva organizzato un evento formativo dedicato al benessere negli spazi di lavoro, ospite e sponsor il CEO di Faram Massimiliano Giacomelli.
Nella splendida sala dell’Acquario romano abbiamo apprezzato l’allestimento realizzato con i pezzi della collezione Bahalara, qualche settimana dopo è piombato il lock-down cambiando completamente gli scenari futuri.
Ecco che l’azienda veneta ha già nuove soluzioni per la salvaguardia e la protezione nei luoghi di lavoro.
Nasce così Isola, un portale multifunzionale per l’accesso ai luoghi di lavoro, o ai diversi tipi di spazi pubblici ad elevato numero di ingressi, dalle palestre agli hotel per intenderci. Un sistema ricco di tecnologie innovative e certificate. Il design è pulito, i materiali utilizzati sono l’ alluminio e il vetro, sostenibili e durevoli.
Il design integrato con l’intelligenza artificiale consente lo svolgimento di varie funzioni, quali il sistema di sanificazione individuale, il monitoraggio e il controllo del numero di accessi, la registrazione della temperatura corporea con termoscanner per permettere o impedire l’apertura della porta. Il sistema di intelligenza artificiale implementabile potrebbe prevedere il riconoscimento della persona tramite un badge aziendale o una carta fedeltà, oppure leggere se la persona indossi o meno la mascherina.
Isola inoltre, grazie all’inserimento di pannelli fonoassorbenti può trasformarsi in un ambito privato in cui ritirarsi, ad esempio per delle telefonate riservate.
Oltre a Isola, l’azienda veneta ha sviluppato W.O.W. Window On the World, un sistema di partizionamento orizzontale e laterale in pannelli di vetro, progettato per permettere l’interazione tra le persone in sicurezza, conformemente agli attuali protocolli, da utilizzare negli uffici, nelle sale riunioni, o come divisorio tra i tavoli.
Infine Cartesio Up, l’upgrade della collezione, evoluzione degli schermi protettivi per la collezione Cartesio, anche questo in vetro, materiale riciclabile, durevole e facilmente igienizzabile.
Più che di ripartenza direi che siamo davanti ad un vero e proprio cambiamento, riuscire a coglierlo giocando d’anticipo è sicuramente l’ approccio vincente.